Villa Cerulli-Bozzicorso
Storia e decadenza di una dimora nobiliare Nel cuore del Salento, immersa in una vallata che si estende ai piedi […]
Storia e decadenza di una dimora nobiliare Nel cuore del Salento, immersa in una vallata che si estende ai piedi […]
La “Pompei del ‘900”. Descritta attualmente come uno dei paesi fantasma per eccellenza, per la sua bellezza, per la sua […]
“…con la cultura non si mangia” In una intervista del 2013 il grande intellettuale Luciano Canfora metteva in guardia sui […]
Il borgo delle tabacchine. Cardigliano, a pochi chilometri da Specchia è uno di quei luoghi dove l’assurdo prende forma. Il […]
Il cugino pugliese di “Callagan”. Giorgio P. era un tipo tosto. In Centrale lo chiamavano Callagan per via del fisico […]
Quel che ne resta… L’archeologia industriale è lo studio di testimonianze del passato del processo di industrializzazione del territorio in […]
L’asilo delle arance. L’esplorazione urbana può avere la sua routine. I riti che assistono l’urbex possono essere il viatico per […]
L’eremo di Don Giovanni. Il Don era uomo d’ombra. Non che fosse umbratile. Tutt’altro! Le beghine come i giovani chierichetti […]
Gennaio 12, 2025
Gennaio 10, 2025
Luglio 2, 2024
Ex ospedale militare “L. Bonomo”
Dicembre 17, 2023
I nostri reportage descrivono luoghi palesemente dimenticati: cancelli socchiusi, aperture nelle recinzioni, porte aperte, finestre rotte e vegetazione incolta sono il segno di un evidente abbandono.
L’esplorazione urbana non è pratica esente da rischi, ci teniamo a sottolineare che la prudenza non è mai troppa: la sicurezza è la prima cosa da salvaguardare. Crolli, inquinamento ambientale, animali selvatici, presenza di senzatetto e mal intenzionati sono pericoli inattesi e sempre in agguato.
Per questo motivo evitiamo di diffondere dettagli sull’ubicazione dei luoghi e, soprattutto, sconsigliamo a chiunque di visitarli.
“Prendiamo solo emozioni… lasciamo solo orme”.