25/12/20
La nascita del sito, fotografie e testi della nostre esplorazioni urbane, un contenitore dove poter inserire le lucrubazioni mentali che puntualmente avvengono durante le passeggiate fotografiche di questi luoghi pregni di storia.
24/12/20
La prima pietra fu posata nel 1945 fino alla completa realizzazione avvenuta il 6 gennaio del 1947, giorno dell’inaugurazione della grande sala cinematografica. E che sia una grotta o la sala di un Guggenheim, i luoghi dove si celebra questo rito di eternazione sono delle “cattedrali” che vanno trattati come tali, perché in essi alloggia il Tempo, unico padrone della nostra immortalità. Articolo per Ascosi Lasciti
16/12/20
Intorno alla prima metà degli anni ottanta un facoltoso ingegnere, professore universitario nonché colto e illuminato imprenditore edile, si convertì alla religione islamica (anche se i vari simboli trovati all’interno dell’edificio ci riconducono ad un mix di dottrine) e sancì la sua scelta con un gesto clamoroso quanto inatteso, per il contesto storico e geografico nel quale si inseriva: la creazione di una Università per gli Studi Islamici. Articolo per Ascosi Lasciti
25/11/20
Un’enorme struttura in stile arabo moresca, con tanto di minareto, portali istoriati, silenziosi giardini di preghiera ed elaborati simboli che richiamano significati esoterici. Parliamo dell’Università Islamica di Bari: un complesso mai completato e abbandonato da più di trent’anni. Articolo per BariInedita
19/11/20
Il Pianeta dell’Abbandono è costellato di vicende singolari, ognuna delle quali merita di essere raccontata. Il passato racchiuso tra le mura di una masseria, di una villa o di un opificio abbandonato racchiude per definizione quanto meno la storia del suo abbandono. Sono vicende che la cronaca e la storiografia possono svelare solo in parte. Articolo per Ascosi Lasciti
05/04/20
L’attuale storico palazzone sorge su ciò che fu un castello risalente all’anno 1000. Si deve alla volontà di Umfredo degli Altavilla e all’importanza del feudo che all’epoca vantava essere Binetto. Articolo per Ascosi Lasciti
22/12/19 – 27/01/20
Mostra Fotografica presso Anche Cinema a Bari con la collaborazione di Futuro Passivo e la Settima Arte. Una raccolta di fotografie dei luoghi abbandonati di Bari e della sua Provincia
25/06/19 – 13/07/19
Mostra Fotografica e motto del collettivo "Il passato è un futuro presente". Il primo anno di attività del progetto si concluse con una mostra presso il colonnato del Palazzo della Città Metropolitana, sul lungomare di Bari: sessanta fotografie di luoghi visitati in Bari e provincia tra masserie, opifici e palazzi baronali.
06/05/2019
Dibattito con la cittadinanza sul palazzo Baronale di Binetto. Il fastoso immobile sorge su ciò che fu un castello risalente all’anno mille, infatti si deve alla volontà di Umfredo degli Altavilla e all’importanza del feudo che all’epoca vantava essere Binetto.
17/10/2018
Il giorno dell'incontro con Antonio