La villa dell’ispettore
Il cugino pugliese di “Callagan”. Giorgio P. era un tipo tosto. In Centrale lo chiamavano Callagan per via del fisico asciutto e del capello rasato alla maniera del famoso ispettore interpretato da...
Obiettivo Uno è un collettivo fotografico che da diversi anni esplora luoghi dimenticati. Questa pratica si chiama esplorazione urbana o archeologia industriale, e ha regole che seguiamo scrupolosamente.
Amiamo profondamente ciò che visitiamo, perché lo riteniamo patrimonio socio-culturale e artistico del nostro Paese, e questo amore ci spinge a raccontare attraverso l'obiettivo, e la nostra personale visione, la bellezza che riteniamo si annidi anche nel degrado dell'abbandono.
Obiettivo Uno ha visitato un considerevole numero di posti perlustrando ogni tipologia di struttura, non potendo tenerci solo per noi tanta “bellezza abbandonata” proviamo a riunirla in questo sito. Una celebrazione più che un archivio fotografico. Seguiteci alla ricerca di queste meraviglie dimenticate.
I paesi abbandonati, benché esprimano una poetica stramba e malinconica, non sono privi di una gioia speciale, quasi tattile. Toccare la superfice delle case, la loro pelle ferita e sentire in che modo resistono al tempo. In questi luoghi, se la fine è venuta è anch’essa passata: non sono città morte perché anche la morte da qui se ne è andata. I resti delle case stanno lì, imperfetti e pericolanti, come un canto alla durata.
di Mimmo-admin · Published Aprile 24, 2021 · Last modified Novembre 19, 2023
Il cugino pugliese di “Callagan”. Giorgio P. era un tipo tosto. In Centrale lo chiamavano Callagan per via del fisico asciutto e del capello rasato alla maniera del famoso ispettore interpretato da...
di Mimmo-admin · Published Aprile 11, 2021 · Last modified Novembre 19, 2023
Quel che ne resta… L’archeologia industriale è lo studio di testimonianze del passato del processo di industrializzazione del territorio in cui sorgono, oltre alla storia affascinante che le rappresenta, la loro architettura...
di Mimmo-admin · Published Aprile 3, 2021 · Last modified Novembre 19, 2023
L’asilo delle arance. L’esplorazione urbana può avere la sua routine. I riti che assistono l’urbex possono essere il viatico per una ripetitività dannosa. La colazione frugale nel silenzio della penombra di un’alba...
di Antonio Nitti · Published Marzo 22, 2021 · Last modified Novembre 19, 2023
Scoviamo l’essenza delle cose. Perché un altro sito urbex? Forse perché non ne bastano mai. Forse perché non abbiamo ancora esaurito la spinta emozionale, l’enfasi della novità. O forse stanno maturando i...
di Mimmo-admin · Published Febbraio 21, 2021 · Last modified Novembre 19, 2023
L’eremo di Don Giovanni. Il Don era uomo d’ombra. Non che fosse umbratile. Tutt’altro! Le beghine come i giovani chierichetti lo amavano per la sua gioviale disponibilità e quell’ironia franca che non...
di Mimmo-admin · Published Dicembre 6, 2020 · Last modified Novembre 19, 2023
Il Cinema del Sig. Leonardo Centrone Il Cinema-Teatro nasce nel gennaio del 1947 dalla visione del Sig. Leonardo, saggio, serio e infaticabile lavoratore che si spese per soddisfare prima i bisogni primari...
Gennaio 12, 2025
Gennaio 10, 2025
Luglio 2, 2024
Ex ospedale militare “L. Bonomo”
Dicembre 17, 2023
I nostri reportage descrivono luoghi palesemente dimenticati: cancelli socchiusi, aperture nelle recinzioni, porte aperte, finestre rotte e vegetazione incolta sono il segno di un evidente abbandono.
L’esplorazione urbana non è pratica esente da rischi, ci teniamo a sottolineare che la prudenza non è mai troppa: la sicurezza è la prima cosa da salvaguardare. Crolli, inquinamento ambientale, animali selvatici, presenza di senzatetto e mal intenzionati sono pericoli inattesi e sempre in agguato.
Per questo motivo evitiamo di diffondere dettagli sull’ubicazione dei luoghi e, soprattutto, sconsigliamo a chiunque di visitarli.
“Prendiamo solo emozioni… lasciamo solo orme”.