Esplorazione Urbana alla ricerca delle meraviglie abbandonate

Obiettivo Uno è un collettivo fotografico che da diversi anni esplora luoghi dimenticati. Questa pratica si chiama esplorazione urbana o archeologia industriale, e ha regole che seguiamo scrupolosamente.

Amiamo profondamente ciò che visitiamo, perché lo riteniamo patrimonio socio-culturale e artistico del nostro Paese, e questo amore ci spinge a raccontare attraverso l'obiettivo, e la nostra personale visione, la bellezza che riteniamo si annidi anche nel degrado dell'abbandono.

Obiettivo Uno ha visitato un considerevole numero di posti perlustrando ogni tipologia di struttura, non potendo tenerci solo per noi tanta “bellezza abbandonata” proviamo a riunirla in questo sito. Una celebrazione più che un archivio fotografico. Seguiteci alla ricerca di queste meraviglie dimenticate.

I paesi abbandonati, benché esprimano una poetica stramba e malinconica, non sono privi di una gioia speciale, quasi tattile. Toccare la superfice delle case, la loro pelle ferita e sentire in che modo resistono al tempo. In questi luoghi, se la fine è venuta è anch’essa passata: non sono città morte perché anche la morte da qui se ne è andata. I resti delle case stanno lì, imperfetti e pericolanti, come un canto alla durata.
C. Pellegrino
Borgo Taccone

Borgo Taccone

La fiaba del borgo abbandonato e della sua Borgata Dancing. Era ancora un bell’uomo, decisamente! Nonostante i suoi settant’anni fossero suonati già da qualche anno, manteneva nel corpo, e soprattutto nello sguardo,...

Pozzo Vivo

Pozzo Vivo

Una rara Masseria sul mare. L’antico casolare De Bellis, noto ai residenti della zona come Pozzo Vivo, dal nome della lama cui si affaccia, è un emblematico esempio di masseria costiera non...

La Marmeria abbandonata ingiustamente

La Marmeria abbandonata ingiustamente

Breve racconto di un opificio e della sua famiglia. La storia che stiamo per narrarvi racconta di un abbandono quasi inammissibile (come se gli altri lo fossero), di una “Marmeria”. Nata nella...

Masseria Guarlamanna

Masseria Guarlamanna

La Murgia pugliese: dura come la pietra Ero adolescente quando sentii parlare, per la prima volta, della Murgia. Mio padre, funzionario dell’Ente di Sviluppo Agricolo (emanazione dell’ormai mitica Cassa del Mezzogiorno), diceva...

Il lido della Polizia di Stato

Il lido della Polizia di Stato

La belle époque barese. Il litorale sud del nostro capoluogo, nella memoria di quelli che hanno passato da qualche lustro il giro di boa dei cinquant’anni, è stato scenario perfetto di una...

Magazzini Aiazzone

Da impero del mobile a rudere della vergogna. Non sono lontani, nella memoria di quelli tra noi più adulti ma anche nelle sinapsi elettroniche del web, i tempi in cui un rampante...